Accesso ai Servizi Abitativi Pubblici
Per richiedere un alloggio pubblico, è necessario prima di tutto presentare la Domanda Online tramite la piattaforma regionale all’indirizzo https://www.serviziabitativi.servizirl.it/. Puoi autenticarti utilizzando SPID, CIE o CNS. Se hai bisogno di assistenza, puoi farlo anche tramite il supporto dei funzionari del tuo Comune o dell’Aler o del SICET (Sindacato Inquilini Casa e Territorio Lombardia).
DOCUMENTI RICHIESTI PER PRESENTARE LA DOMANDA
- ISEE in corso (ordinario o corrente) valido
- credenziali per l’accesso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la tessera CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare.
- eventuale certificato di invalidità con la percentuale di invalidità riconosciuta
- marca da bollo da 16 € o carta di credito per il pagamento on line
Compilazione della domanda
Dopo esserti registrato sulla piattaforma, clicca sul pulsante “cittadino” per vedere gli Avvisi pubblici dai Comuni e dall’Aler. Scegli il Comune in cui risiedi o lavori, quindi clicca su “nuova domanda” per accedere all’area dove potrai compilare la tua domanda. Segui le istruzioni del sistema per inserire le informazioni richieste.
Con una sola domanda è possibile opzionare fino ad un massimo di cinque alloggi compatibili con le caratteristiche del proprio nucleo familiare.
GRADUATORIA
Gli Enti competenti gestiranno l’istruttoria delle domande. Pubblicheranno una graduatoria definitiva dell’Avviso e manterranno il contatto con i richiedenti durante tutto il processo fino all’assegnazione finale dell’alloggio.
Per informazioni sullo stato di avanzamento della domanda e sulla pubblicazione della graduatoria, contattare il Comune o l’Aler di competenza territoriale che hanno pubblicato l’Avviso per l’assegnazione degli alloggi.