La ricerca della RSA con la disponibilità del posto letto è lasciata alle singole famiglie. A questo fine i siti internet delle ATS possono agevolare la ricerca nel territorio di propria competenza di una RSA accreditata. 

Ai fini della scelta della RSA ove l’anziano vorrebbe farsi ricoverare è utile consultare per una completa informazione riguardo alle rette e ai servizi offerti:
• l’Osservatorio RSA della FNP-CISL https://www.pensionaticisllombardia.it/osservatori-rsa
• la “Carta dei servizi” della stessa RSA.

Come si accede?
Per l’ingresso in RSA è necessario presentare alla struttura prescelta la domanda d’ammissione, unitamente ad una scheda sanitaria d’ingresso compilata dal medico di base o, in caso di dimissione dall’ospedale, dal medico del reparto ospedaliero.

La richiesta può essere presentata contemporaneamente a più RSA. Inoltre, la RSA provvede ad effettuare la valutazione di idoneità all’ingresso. Per ogni utente viene formalizzato un piano di assistenza individualizzato condiviso con l’ospite e/o con i suoi familiari.

N.B. Alcune spese sanitarie che rimangono incluse nella retta e che la RSA attesta per iscritto all’ospite a fine anno possono essere portate in detrazione con la dichiarazione dei redditi.

image_printSTAMPA