È una struttura di accoglienza per minori con finalità educative e sociali assicurate in forma continuativa attraverso personale qualificato.
Può svolgere anche funzioni di pronto intervento o essere destinata a tipologie omogenee di utenza (es. mamma-bambino,..).

La Comunità Educativa Minori (CEM) accoglie minori coinvolti da un provvedimento del Tribunale per i Minorenni e sui quali esiste una segnalazione dei Servizi Sociali Territoriali, per cui è richiesta una tutela del bambino e un trattamento di presa in carico educativa.

La Comunità Educativa rivolge il proprio intervento educativo:
– a minori italiani e stranieri (maschi da 6 a 10 anni; femmine da 6 a 18 anni)
– a nuclei mamma/bambini
– Donne con figli provenienti da situazioni di grave maltrattamento, di disagio psicosociale, di fragilità psichica, con o senza segnalazione da parte del Tribunale per i Minorenni.

Il progetto del servizio è socio-educativo ed è finalizzato a permettere e facilitare la crescita armonica di tutte le dimensioni: fisica, umana, relazionale spirituale e sociale, di bambini, adolescenti e adulti che nel proprio nucleo familiare non hanno sperimentato pienamente le condizioni necessarie allo sviluppo della loro persona.

Le fasce di età sono: 6 / 10 anni per maschi e femmine, da 11 a 18 solo femmine.

La retta  definita dalle strutture può essere aggetto di convenzione con i Comuni  che partecipano al pagamento

elenco strutture in Lombardia