E’ una misura di sostegno, a fondo perduto, per le famiglie in affitto nei Servizi Abitativi Pubblici (SAP) che a causa degli effetti della pandemia hanno aggravato la propria condizione economica con un conseguente incremento della situazione di morosità incolpevole. In particolare, l’intervento regionale copre l’intera quota annuale di spese comuni (luce gas parti comuni e riscaldamento condominiale) dei nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici nelle ALER Lombarde.

Soggetti destinatari
Inquilini assegnatari degli alloggi di proprietà ALER, appartenenti alle fasce ACCESSO e PROTEZIONE, ai sensi dell’art. 31 della l.r.27/2009, con contratto di locazione da almeno 12 mesi, alla data di presentazione della domanda, con nucleo familiare con ISEE ordinario/corrente fino a 15.000 euro.

Requisiti
Il nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti (alla data del 26 luglio 2021):
– Appartenenza della persona o nucleo assegnatario di alloggio alle fasce di accesso e protezione, anche in presenza di morosità incolpevole per canone e/o spese comuni;
– ISEE ORDINARIO/CORRENTE relativo al 2021, inferiore o uguale a 15.000 euro.

Esclusioni
Sono esclusi gli assegnatari che sono destinatari un provvedimento di decadenza ai sensi dell’art. 6 lett. d) del regolamento regionale n.11/2019. Sono altresì esclusi dal contributo regionale di solidarietà straordinario:
– i nuclei che hanno ricevuto il contributo ABBUONO CANONE OVER 70, nell’anno 2020 e/o 2021;
– i nuclei che hanno ricevuto il contributo regionale di solidarietà ordinario nel 2020 e/o nel 2021, salvo che non siano rimaste quote eccedenti il contributo non coperte;
– i nuclei appartenenti alla fascia indigenti che hanno ricevuto il contributo di solidarietà, a copertura di canone e spese comuni nel 2020 e nel 2021;
– i nuclei nuovi assegnatari che hanno ottenuto l’alloggio da meno di 12 mesi alla data della domanda di contributo, in quanto canone e spese sono già commisurati al reddito.

Importo
Agevolazione a fondo perduto, con contributi ai nuclei familiari a copertura delle spese per i servizi comuni dal 1 febbraio 2020, per gli anni 2020, 2021, 2022, fino ad un massimo di € 2.700,00 per anno, per nucleo familiare, per sostenere le spese comuni ed eventuali canoni arretrati solo dell’anno 2020. La Misura esclude il pagamento, da parte delle famiglie, della quota annuale di spese per i servizi comuni.

Presentazione della domanda
Le ALER procederanno rispettivamente alla pubblicazione delle modalità di accesso all’agevolazione regionale entro il termine per l’utilizzo delle risorse stabilito al 31.12.2022.

N.B. Ulteriori note sui requisiti degli inquilini: “dichiarazione di consenso al contributo”.
Al fine di ottenere l’agevolazione, l’inquilino assegnatario deve dichiarare all’ente gestore che intende avvalersi del contributo straordinario regionale di solidarietà. La dichiarazione redatta secondo il format allegato “dichiarazione di consenso al contributo” resta agli atti di ALER nel fascicolo dell’inquilino. È prevista una priorità nella assegnazione del contributo per i nuclei assegnatari che abbiano presentato domanda di rimodulazione del canone per calo di reddito negli anni 2020 e 2021, a parità di ISEE ordinario/corrente. Il nucleo assegnatario che abbia presentato domanda e abbia ottenuto il contributo non è tenuto al pagamento delle spese comuni, limitatamente al periodo coperto dal contributo, indicato da ALER.

Per approfondire:
D.g.r. 5083/2021 (allegato)
D.d.s. 12226/2021 

image_printSTAMPA