Questa misura sostiene i genitori separati, divorziati o vedovi a rischio di vulnerabilità sociale ed economica, attraverso un contributo regionale a fondo perduto. Il contributo è erogabile una sola volta e per una sola domanda, con importi graduati in base alla fascia ISEE:
- 2.500 euro per un ISEE fino a 20.000 euro
- 1.500 euro per un ISEE tra 20.000,01 e 30.000 euro
Destinatari
Genitori separati o divorziati (da non più di tre anni alla data di presentazione della domanda)
Devono rispettare i seguenti requisiti:
- Non convivere più con i figli ed essere destinatari di provvedimenti giudiziari che disciplinano i propri impegni economici e/o patrimoniali
- Essere residenti in Lombardia alla data di approvazione del provvedimento
- Avere figli fiscalmente a carico, minorenni (fino a 17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità
- Possedere un’attestazione ISEE minorenni in corso di validità, con valore pari o inferiore a 30.000 euro
- Aver sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia più vicino
Coniuge vedovo (evento luttuoso avvenuto da non più di sei anni alla data di presentazione della domanda)
Requisiti richiesti:
- Residenza in Lombardia alla data di approvazione del provvedimento
- Figli fiscalmente a carico, minorenni (fino a 17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità
- Attestazione ISEE minorenni in corso di validità, con valore pari o inferiore a 30.000 euro
- Eventuale sottoscrizione di un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia più vicino
Tipologie di rimborso
Il contributo può essere richiesto per spese sostenute a favore della crescita dei figli o per attività di supporto alla genitorialità, suddivise in tre linee di intervento:
- Cura e Crescita: supporto per le spese sanitarie dei figli
- Un Passo Avanti: sostegno per studio e relazioni
- Casa e Futuro: aiuto per affitto e mutuo
Presentazione della domanda
Siamo in attesa dell’atto di pubblicazione del bando regionale online.